.APRITI MUSEO!

Accessibilità comunicativa
e patrimoni culturali

Il progetto “Apriti Museo!” nasce nel 2014 con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità del Museo Valdese a partire dalla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA).

L’obiettivo era di coinvolgere in primo luogo operatori e operatrici del Museo, per un ripensamento globale della propria accoglienza e comunicazione.
Le modalità e i materiali elaborati sono rivolti a pubblici di varie età, competenze, bisogni.

In un’ottica multidisciplinare la formazione e le attività sono pensate da educatrici museali, educatrici professionali specialiste in CAA, pedagogiste, membri di ISAAC Italy, persone con disabilità e loro familiari.

Nel 2023 il Museo ha ottenuto il riconoscimento di Luogo Altamente Comunicativo.

.APRITI MUSEO! É RIVOLTO IN PARTICOLARE A:

Persone con disabilità e loro famiglie

Il personale del Museo è disponibile ad accogliervi cercando di venire incontro alle vostre esigenze.
Una mail o una telefonata prima della visita possono essere di aiuto.

clock

Per chi ha bisogno di visite in tranquillità, si possono indicare gli orari con affluenza ridotta o riservare alcune sale per un tempo concordato.

document

Alcuni materiali sono sempre disponibili: schede in simboli e facile da leggere, oggetti da toccare, sportelli nascosti, cartine gioco. Alcuni materiali possono essere richiesti su prenotazione (es. simboli su temi specifici).

guide

Su prenotazione è possibile richiedere una visita guidata: la guida può aiutare nella scelta di sale, temi, materiali, in base ai propri tempi e interessi.

relaxing

Se occorre una pausa, il personale può riservare dei luoghi di silenzio e relax in cui far decantare le emozioni e gli stimoli, prima di decidere se e come proseguire la visita.

Per una presentazione generale delle politiche di accessibilità dell’ente

Scuole

Una mail o una telefonata prima della visita possono essere di aiuto per avere maggiori informazioni in caso di alunni o alunne con bisogni speciali.

classmates

Le visite guidate cercano di includere il più possibile tutte e tutti gli alunni della classe, ognuna con i propri tempi e modalità. Le guide utilizzano metodi e materiali della CAA, sia nella sezione storica che nella sezione etnografica: schede in simboli e facile da leggere, oggetti da toccare, sportelli nascosti, cartine gioco.

teacher (1)

Le e gli insegnanti della classe, e quelli di sostegno in particolare, sono benvenuti se desiderano visitare il museo in anteprima, in modo da prendere consapevolezza degli spazi e concordare con il personale le proprie necessità.

Il giorno della visita, l’alunna/o con bisogni speciali può arrivare in anticipo e fare una perlustrazione degli spazi in autonomia, prima di iniziare la visita con la propria classe

multimedia

Alla classe vengono forniti dei materiali preparatori, per iniziare a conoscere il museo: delle cartine, dei video, dei brevi testi. Con le/gli insegnanti è possibile concordare l’invio di materiale specifico, in base ai temi su cui desiderano lavorare e/o in base alle competenze dell’alunno/a con BS.

relaxing

Se occorre una pausa, il personale può riservare dei luoghi di silenzio e relax in cui far decantare le emozioni e gli stimoli, prima di decidere se e come proseguire la visita.

Per una presentazione generale delle politiche di accessibilità dell’ente

Musei

Il progetto e le modalità sperimentate sono regolarmente condivise con colleghe e colleghi di altri musei, con l’obiettivo di confrontarsi sulle pratiche e il miglioramento dell’accessibilità.
Negli anni sono stati organizzati un convegno e una giornata di formazione.

Attualmente in programma vi sono una pubblicazione e un corso rivolto ai musei.
A settembre 2023 tutti i dettagli!

Per una presentazione generale
delle politiche di accessibilità dell’ente

Per i servizi educativi
telefonare a 0121 950203 o mandare una mail a il.barba@fondazionevaldese.org

pointing2
pointing

COS’È LA COMUNICAZIONE
AUMENTATIVA ALTERNATIVA

Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA): un insieme di conoscenze, tecniche e strategie per semplificare e incrementare la comunicazione nelle persone che hanno difficoltà ad usare canali più comuni, come il linguaggio orale e la scrittura. Le parole sono affiancate dall’uso di immagini e simboli, secondo dei sistemi codificati a livello internazionale.

Per approfondire www.isaacitaly.it

.I PARTNER DEL PROGETTO

Per sostenere la Fondazione Centro Culturale Valdese