Visite in presenza
Visite a musei e luoghi di memoria delle valli valdesi, tra storia valdese e della Riforma, attualità del Protestantesimo, vita e cultura alpina. A Torre Pellice, Angrogna, Bobbio Pellice.
Narrazioni e animazioni, scoperta del patrimonio culturale e dei luoghi, in piccoli gruppi e spazi ampi o aperti.
Visite online
1 ora di collegamento dalle sale del Museo, con racconti, letture, animazioni, video, foto e documenti.
Approfondimenti su:
– la casa contadina e montanara tra ‘800 e ‘900; intagli alpini (dalla sezione etnografica);
– Valdesi e Riforma; storie di tolleranza e discriminazione; gli anni dell’esilio; Jahier, poeta della guerra (dalla sezione storica).
Sono concordabili altri temi legati alle collezioni.
Laboratori
Da svolgere al museo o in classe, i laboratori permettono di approfondire diversi temi della visita. Composti da 1 a 4 tappe prevedono attività creative e artistiche, analisi delle fonti, momenti di confronto e dibattito.
Al momento sono disponibili i moduli su: intagli alpini; oggetti d’affezione; analisi delle fonti; tolleranza e diritti.
Pesca la carta!
Brevi interviste sui temi del museo, tra storia, territorio e attualità. Realizzate online o in presenza, a partire dalle domande e curiosità della classe.
Scrivete le vostre domande e gli/le intervistati/e dovranno… pescare la carta!
>
Per maggiori informazioni su percorsi didattici, approfondimenti o candidarvi per sperimentare con noi, scriveteci a il.barba@fondazionevaldese.org
¡MuseoSperimentale!
Il Museo sperimenta ogni anno nuovi laboratori e materiali per il miglioramento continuo dell’accessibilità all’esperienza culturale.
Scuole di ogni ordine e grado possono aderire gratuitamente alle sperimentazioni, collaborando allo sviluppo di nuovi laboratori.
Per l’a.s. 2021/22 si lavorerà su cultura materiale,
esili e minoranze, graphic novel, videomaking.
Posti limitati.
prossimamente
prossimamente
Scopri l’AREA BAMBINI
Per sostenere la Fondazione Centro Culturale Valdese