.SISTEMA MUSEALE
//borgata Ciarmis

Nel centro della borgata Ciarmis (Villar Pellice), da alcuni secoli è presente un piccolo edificio in pietra. Ciò che lo distingue è un archetto che spunta dal tetto in loze, che tradisce quella che a lungo è stata la funzione di questo locale: un tempio di quartiere.
Nel corso della sua lunga storia il tempio del Ciarmis, oltre ad essere luogo di ritrovo per il culto, ha costituito uno spazio importante per la comunità di borgata rispondendo anche ad altre necessità: scuola elementare e sala per riunioni ecclesiastiche. Nell’Ottocento la scuola della borgata fu trasferita proprio nell’antico tempio, ma la presenza di banchi, lavagna e calamai non impedì agli abitanti di ritrovarvisi la sera o nei giorni festivi, per leggere la Bibbia e discutere dei temi importanti per la vita della Chiesa, una “convivenza funzionale” che si protrasse per molto tempo. Sebbene non più frequentato quotidianamente, negli anni del fascismo e della guerra il tempio continuò a essere luogo di ritrovo comunitario e dopo la fine del conflitto il locale tornò a popolarsi di ragazze e ragazzi del luogo che costituirono l’Unione giovanile del Ciarmis.
Nei suoi quattrocento anni di vita il tempio del Ciarmis ha dunque continuato a essere uno spazio vivo e vissuto dagli abitanti della borgata, utilizzato e reinventato secondo i bisogni della comunità.

.ACCESSO E SERVIZI

Auto: è possibile arrivare fino in località Podio, ma con difficoltà di parcheggio in loco.
Bus privati: fino a 12m possono parcheggiare nella piazza del paese. Si prosegue a piedi per circa 25 minuti, seguendo le indicazioni (pannelli lungo il percorso).
Mezzi pubblici: treno o autobus fino a Torre Pellice poi bus di linea per Bobbio Pellice.

.ACCESSO PER PERSONE A MOBILITÀ RIDOTTA

DIFFICOLTOSA

.APERTURA

26 giugno, 28 e 31 luglio, 11, 14 e 15 agosto (14h30-16h30). Oppure su richiesta.

.VISITA E INFO

L’accesso è ad offerta.
Per visite guidate e informazioni rivolgersi a il.barba@fondazionevaldese.org.

.GALLERIA

.GALLERIA

Scorri a destra per vedere le immagini

APRITI MUSEO !

Per sostenere la Fondazione Centro Culturale Valdese